Siete pronti per il nuovo evento dal vivo?
La Spesa nell'Orto parte con la sua seconda edizione, completamente rinnovata e ricca di contenuti!
L'evento si svolge il 6 e il 7 Maggio 2023 e sarà completamente gratuito. La location è Villa Pieve, un'elegante residenza d'epoca ai piedi di Corciano, situata di fronte al castello medievale di Pieve del Vescovo.
Ecco le novità:

In area meeting saranno presenti diversi ospiti per parlare di orto, rigenerazione del suolo, ambiente, frutti antichi, permacultura, alberi e molto altro.
Avete voglia di sporcarvi le mani? Dirigetevi in area Lab: laboratori pratici all'aperto, sia per adulti sia per bambini. Potrete realizzare o assistere alla costruzione di un Keyhole garden, un'orto molto particolare, scoprire tecniche di legatura e tutoraggio di pomodori, realizzare cesti in vimini e molto altro.
Per i più piccoli, ampio spazio in area Kids, con laboratori, giochi, letture e sport.
Sarà anche un'occasione per conoscere le aziende agricole del territorio, acquistare i loro prodotti e scoprire le ultime novità. Tutto questo in area Expo, con 30 espositori da tutta l'Umbria.
Vi potrete fermare a pranzo: disponibili pasti veloci e per tutti i gusti, anche vegetariani.
E se vi piace l'evento condividete le vostre storie, foto e post utilizzando il tag ufficiale #laspesanellorto
Il programma (in aggiornamento)
AREA MEET
Sabato 6 maggio
9.30 Saluti istituzionali
11.00 Biodea: per un'agricoltura sostenibile
14.30 Vanni Ficola di EM Italia: microrganismi effettivi, utilizzi in orto
15.30 Isabella Dalla Ragione, presidente della Fondazione Archeologia Arborea: i frutti antichi
16.30 Cristiano Spilinga: creare un habitat per gli animali utili all'orto e al giardino
17.30 Fabio Fumi, fondatore di Germoglio Sì: nel mondo dei germogli, il superfood facile da coltivare in casa
Domenica 7 maggio
10.00 Alessandro Valente: i principi della permacultura
11.00 David Grohmann del San Pietro Green Team: l'esperienza dell'orto sociale di Borgo XX Giugno
12.00 Antonio Brunori, segretario generale di PEFC Italia: piantare alberi in autonomia e in collettività
14.30 Matteo Cereda di Orto da Coltivare: la rigenerazione del suolo
15.30 Matteo Giglietti: quanto costa avere un orto
17.30 Valentina Dugo, Livia Polegri e Luca Crotti: biodiversità, non solo un fatto ambientale. La complessità come risorsa per riprogettare il futuro.
AREA LAB
Sabato 6 maggio
10.00-17.30 (con 2 h e 30 di pausa pranzo) Realizziamo un Keyhole Garden, un orto a letto rialzato costruito con materiali di recupero concepito per aumentare la fertilità del suolo. NUMERO DI POSTI LIMITATI: ISCRIVITI ORA!
16.00-17.00 Il bokashi, l'alternativa al compost domestico. NUMERO DI POSTI LIMITATI: ISCRIVITI ORA!
18.15-19.00 Dimostrazione del funzionamento del germogliatore domestico
Domenica 7 maggio
10.00-11.00 Tecniche di tutoraggio dei pomodori, con l'agronomo Luca Crotti
10.00-12.30 Alla ricerca delle erbe spontanee, con Luciano Loschi, presidente dell'Accademia Piante Spontanee NUMERO DI POSTI LIMITATI: ISCRIVITI ORA!
10.00-11.30 L'arte dell'intreccio: realizziamo un cestino di vimini! NUMERO DI POSTI LIMITATI: ISCRIVITI ORA!
16.00-17.00 Il bokashi, l'alternativa al compost domestico. NUMERO DI POSTI LIMITATI: ISCRIVITI ORA!
16.00-17.30 Sistemi di irrigazione per piccoli orti, con A. Ghiandoni
AREA KIDS
Sabato 7 maggio
10.00-11.30 Orto in scatola (dai 5 agli 11 anni). A cura di 3forLAB in collaborazione con Ecoarte APS e Circolo RicàRica. NUMERO DI POSTI LIMITATI: ISCRIVITI ORA!
16.00-17.30 Hyla Lab: avvicinamento al mondo naturale
La location



L'evento sarà ospitato nello splendida location di Villa Pieve, un'elegante residenza d'epoca situata davanti al castello medievale di Pieve del Vescovo, a pochissima distanza dalla cittadina di Corciano, che è anche uno dei Borghi più Belli d'Italia.
È composta da una villa padronale e da una country house. È immersa in un rigoglioso parco ottocentesco di tre ettari e mezzo, caratterizzato da giardini con vegetazione mediterranea che costituiscono la location ideale per eventi e manifestazioni.
In caso di maltempo l’evento è comunque confermato in tutte le sue aree, potendo garantire ampi spazi interni.
Esponi e vendi i tuoi prodotti in Area Expo! Dai un'occhiata alla sezione dedicata o contattaci al +39 320 835 7379
Rivivi l'edizione 2022!










